Olio EVO Monovarietale

L’olio EVO mono-varietale o mono-cultivar  si ottiene da olive che derivano dalla coltivazione di piante di olivo appartenenti ad un'unica varietà botanica. Il termine mono-cultivar, di radice greca, è composto dalle parole "monos" che singnifica unico e "cultivar" coltivazione. In Italia le cultivar o varietà coltivate sono circa 5000 mono-varietali sono circa 500, circa il 40% di quelle esistenti a livello mondiale. Ogni varietà e coltivazione ha un proprio profilo aromatico e gustativo ed è da considerarsi unica ed inimitabile. Il profilo aromatico infatti deriva dalla varietà utilizzata e da altri fattori che concorrono alla sua realizzazione: le caratteristiche del terreno sui cui crescono gli olivi, il clima, le modalità di coltivazione, le modalità di spremitura ed affinamento. Proprio per questi motivi l'olio evo mono-cultivar è molto pregiato, è un prodotto particolare che conserva e propone aromi e gusti tipici della varietà coltivata, ma anche di una determinata zona di coltivazione. Un po’ come avviene per i vini, ogni varietà, terreno, produttore generano una qualità ed una tipicità di prodotti unica, così avviene per le olive e per l’olio da esso prodotte. Ricercare e riconoscere le varie produzioni di olio d’oliva italiane può essere un esercizio molto divertente e curioso che può stimolare anche la scelta di differenti cultivar o prodotti per arricchire e valorizzare differenti piatti o ricette.

Piccolo dizionario delle cultivar italiane  Vol.1 - Il Gambero Rosso

Piccolo dizionario delle cultivar italiane  Vol.2 - Il Gambero Rosso