Categorie
In Italia sono attive 42 differenti Oli Extravergine di Oliva a Denominazioni di origine protetta (DOP).Si definisce “Denominazione di Origine” il nome di una regione, di un luogo determinato, o in casi eccezionali, di un paese che serve a designare un prodotto agricolo o alimentare originario di tale regione, di tale luogo determinato o di tale paese, la cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un particolare ambiente geografico, inclusi i fattori naturali e umani, e la cui produzione trasformazione ed elaborazione avvengono nella zona geografica delimitata (Art. 2, Paragrafo 2, Lettera a, del Regolamento UE N° 510/2006_1). Per ottenere il marchio DOP, rilasciato dall’ Unione Europea, è necessario che le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione avvengano nella zona geografica indicata, e secondo le regole contenute in un rigido disciplinare. I disciplinari di tutte le DOP italiane si possono ritrovare sul sito del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
In Italia è attiva attive un IGP Indicazione geografica protetta per l’olio Extravergine di Oliva Toscano IGP.Si definisce “Indicazione Geografica” il nome di una regione, di un luogo determinato, o in casi eccezionali, di un paese che serve a designare un prodotto agricolo o alimentare originario di tale regione, di tale luogo determinato o di tale paese, e del quale una determinata qualità la reputazione o altre caratteristiche possono essere attribuite a tale origine geografica e la cui produzione e/o trasformazione e/o elaborazione avvengono nella zona geografica delimitata (Art. 2, Paragrafo 2, Lettera b, del Regolamento UE N° 510/2006_1. Anche il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) viene rilasciato dall’Unione Europea secondo severi parametri ed un disciplinare specifico. Si tratta di un marchio di origine, quindi anche in questo caso è importantissimo il legame con il territorio. Per ottenere il marchio IGP è necessario che almeno una delle fasi di produzione (che conferiscono al prodotto determinate caratteristiche qualitative) avvenga nel territorio indicato. Anche in questo caso esiste un disciplinare con direttive da rispettare obbligatoriamente. Una volta ottenuto il riconoscimento, i marchi sono stampati sulle etichette degli alimenti, per proteggere non solo i produttori, ma anche i consumatori, attraverso una comunicazione chiara che rimanda ad una normativa ben precisa e su cui sono attivi organismi di vigilanza. I disciplinari di tutte le IGP italiane si possono ritrovare sul sito del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Su Oleando potrai acquistare le seguenti DOP Italiane: Clicca qui per acquistare!
Olio Extravergine di Oliva Riviera Ligure DOP
Olio di Oliva Etravergine Terre di Siena DOP
Di seguito troverete l'elenco completo delle DOP e IGP italiane ed i link ai disciplinari di ogni singola DOP o IGP.
Le D.O.P , I.G.P. italiane sono le seguenti:
Aprutino Pescarese D.O.P. (Abruzzo)
Colline Teatine D.O.P. (Abruzzo)
Pretuziano delle Colline Teramane D.O.P. (Abruzzo)
Alto Crotonese D.O.P. (Calabria)
Colline Salernitane D.O.P. (Campania)
Irpinia – Colline dell’Ufita D.O.P. (Campania)
Penisola Sorrentina D.O.P. (Campania)
Terre Aurunche D.O.P. (Campania)
Brisighella D.O.P. (Emilia-Romagna)
Colline di Romagna D.O.P. (Emilia-Romagna)
Tergeste D.O.P. (Friuli Venezia Giulia)
Colline Pontine D.O.P. (Lazio)
Riviera Ligure D.O.P. (Liguria)
Laghi Lombardi D.O.P. (Lombardia)
Collina di Brindisi D.O.P. (Puglia)
Terra d’Otranto D.O.P. (Puglia)
Terre Tarentine D.O.P. (Puglia)
Val di Mazara D.O.P. (Sicilia)
Valle del Belice D.O.P. (Sicilia)
Valli Trapanesi D.O.P. (Sicilia)
Chianti Classico D.O.P. (Toscana)