Categorie
Filiera Oleando
La filiera voluta e realizzata da Oleando produce Olio Extravergine di Oliva di qualità superiore nei più vocati areali di coltivazione dell’olivo, è una filiera di prossimità 100% italiana che coinvolge olivicoltori locali e frantoi prossimi alle zone di coltivazione. La nostra filera grazie all'assenza di intermediari mette in comunicazione diretta i produttori con il consumatore finale garantendo così una giusta retribuzione ad ogni anello della catena produttiva. Oleando consegna poi direttamente il nostro olio a casa tua.
Oleando sceglie i prodotti da inserire in filiera dopo averne testato le caratteristiche, conoscendo i produttori, verificandone le competenze e le capacità di realizzare di oli unici, genuini, di elevata qualità e dal giusto prezzo.
Le aziende che fanno parte della Filiera Oleando sono serie e preparate, radicate da anni sul proprio territorio, sono aziende storiche dotate di esperienza capaci di realizzare prodotti eccezionali e di qualità.
L’olio della filiera Oleando è prodotto in differenti zone della Liguria e della Calabria:
l’areale di Recco in provincia di Genova.
l'areale di Albenga, in provincia di Savona.
l'area di Verzino, in provincia di Crotone.
La produzione è realizzata nel primo autunno con olive provenienti dagli oliveti della zona e con olive 100% italiane. A Recco otteniamo un l' Olio Extravergine di Oliva Filiera Oleando Multivarietale un blend raffinato dal colore verde con riflessi gialli l’aroma dal dolce al piccante con note di amaro quasi assenti, con un gusto di pinolo, molto leggero. Lo riconoscete dall' etichetta e capsula a "sfondo bianco". Oleando propone il formato famiglia in latta da 5 litri, e la bottiglia nei formati 75 cl e 50 cl
Dall’ areale di Albenga, dalla Val Lerrone invece, proviene invece l’Olio Extravergine di Oliva Filiera Oleando Monocultivar Taggiasca, le olive coltivate nei comuni di Garlenda, Villanova di Albenga e Casanova Lerrone, è un olio dall’ aroma fruttato leggero, amaro e piccante con note di mandorla e carciofo. Lo riconoscete dall'etichetta e dalla capsula a "sfondo nero". Oleando propone la bottiglia nel formato da 50 cl.
Le olive taggiasche conferiscono all'olio un aroma di carattere, ma delicato, adatto ad arricchire di profumi e fragranze tutte le specialità della cucina ligure, provatelo con il crudo di pesce, il pesto alla genovese o con una fetta di pane casareccio abbrustolita...rimarrete stupiti!
L'oliva taggiasca viene coltivata principalmente nel levante ligure, l'albero ha un portamento pendulo ed una chioma fitta ad elevata densità, la foglia è ellittico-lanceolata, l'oliva, di media dimensione, ua un peso medio è di circa 2 g e a maturazione è di colore nero. Se vuoi saperne di più clicca su Oliva Taggiasca, Cultivar Liguri
L' Olio che si ottiene dalle olive taggiasche ha un profilo aromatico e gustativo tipico caratterizzato da un'elevata intensità di fruttato d'oliva.
Profilo sensoriale eseguito da ICQ-RF – dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agro-alimentari nell’ambito dell’Azione 3.3 del Piano di settore olivicolo oleario.
Dall’ areale dell' altro Crotonese, nel comune di Verzino in Calabria su terreni denominati "timpe" a 500 metri di altitudine, vengono raccolte a mano le olive di cultivar di varietà Corolea, Leccino e Pennolare dalla cui frangitura si ottiene l' Olio Extravergine di Oliva Filiera Oleando Multivarietale in lattina da 1 L. E' un olio di colore verde intenso con sfumature dorate, dal gusto dolce con aromi di pomodoro ed erbacei. Ideale sul pane caldo abbrustolito, con piatti di carne, salumi e formaggi, ma si abbina bene con paitti di pesce saporiti.