Vino biologico

Quando l'agricoltura biologica incontra la passione per le tradizioni e la genuinità, nasce un'azienda come Oleando.

Un e-commerce che, tra i tanti prodotti a prezzi equi, offre una selezione di vino biologico.

Il Regolamento Europeo 203/2012 è chiaro nella regolarizzazione di questa materia.

Un vino biologico, per essere considerato tale deve soddisfare determinati requisiti di produzione vitivinicola biologica, di vinificazione e di etichettatura.

Un produttore biologico ha facoltà di impiegare la metà dei coadiuvanti concessi ai produttori vinicoli convenzionali. Nel vino biologico deve essere presente un limitato quantitativo di anidride solforosa, il che ha messo in difficoltà moltissimi produttori. L'Italia però è avvantaggiata dal clima: le condizioni meteorologiche gradevoli e tipicamente mediterranee dei i territori sui quali sorgono i vigneti consentono di produrre vini con meno solfiti.

Il vino biologico bianco secco deve presentare un contenuto in anidride solforosa massima di 150 mg/l, mentre i rossi secchi di 100 mg/l.

Tra i prodotti vinicoli selezionati da Oleando si possono trovare vini che rispettano  queste caratteristiche , senza di esse, il vino biologico non può essere definito tale.

Il vino biologico si produce a partire da uva biologica prodotta in da vigneti dedicati esclusivamente a questo scopo. In questi vigneti non si utilizzano pesticidi, concimi e anticrittogamici, è abolito l'utilizzo di sostanze e organismi geneticamente modificati. La realizzazione dell'autentico vino biologico prosegue in cantina, con una vinificazione ad hoc effettuata esclusivamente utilizzando prodotti enologici stabiliti dal regolamento.

Su Oleando potrai trovare vini ad Indicazione Geografica Tipica (IGT) dei Colli Bolognesi:  vini rossi biologici, asciutti e profumati, come Barbera, Merlot, Cabernet Sauvignon e vini bianchi biologici, freschi ed aromatici, come per esempio Pinot Bianco e Grechetto.

Tutti vini sono dotati di certificazione Icea. Le uve destinate alla produzione di questi vini provengono da vigneti siti nel Parco Regionale dei Gessi e Calanchi dell’Abbadessa. nel rispetto del territorio in cui sorge l’Azienda Agricola Tomisa. Tutti i vini vengono prodotti in purezza, unicamente dall’uva prodotta in azienda.