Categorie
Tra i prodotti dell'eccellenza agroalimentare della Liguria, c'è proprio l'olio Extravergine Riviera Ligure DOP, conosciuto in tutto il mondo per la sua caratteristiche organolettiche, il contenuto antiossidanti e vitamine liposolubili e di acidi grassi insaturi. Le principali cultivar dell'olio ligure sono quelle della Riviera dei Fiori che si trova in provincia di Imperia, della Riviera di Ponente con le olive taggiasche e quella di Levante, insieme alle zone di Pignola, Lavagnina e Razzola, che sono riportate su ogni bottiglia con indicazione geografica.
L'olio ligure tipico ha ricevuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP) come "Riviera Ligure" dall'Unione Europea, che ne ha riconosciuto le grandi proprietà nutritive. L'olio della Riviera dei Fiori e quella di Ponente è tipicamente di colore giallo, fruttato con note di mandorla e di carciofo tendente al dolce, mentre quello della Riviera di levante è verdastro e dal gusto leggermente piccante ma mai amaro.
Un prodotto come l'olio ligure tipico è ideale per condimenti a crudo, su insalate, bruschette e pesce appena pescato, ma si presta anche alla cottura. Esalta immancabilmente il sapore di ogni portata senza invadenza, con una delicatezza che risulta molto gradevole al palato.
La lavorazione tipica delle olive liguri, in grado di restituire questo olio pregiato, è tradizionalmente a freddo e avviene rigorosamente subito dopo la raccolta, con frutti non del tutto maturi, in modo da ottenere le caratteristiche appena descritte. Riuscire a ottenere l'olio tipico ligure è un'impresa quotidiana dei produttori locali, che sfidano un terreno impervio, terrazzato e trattenuto dagli antichi muri a secco. A spingerli è la passione per un grande prodotto che tutto il mondo ci invidia e che si può considerare una delle eccellenze italiane.